Tanti, troppi

Quali sono gli oggetti personali a cui tieni di più?

Di sicuro gli oggetti che hanno un valore sentimentale, la mia Fede nuziale per esempio, la stessa che la prima notte di nozze persi nel letto. Me ne accorsi il mattino dopo al risveglio, mi dissi, cominciamo bene. Per fortuna, la ritrovai, lo dicevo io che avevano sbagliato a prendere le misure. Era così piccola che mi diedero la lente di ingrandimento 🔍 per verificare che non ci fossero errori ed io, rincoglionita come non mai, dissi che avevano sbagliato, sulla mia c’era scritto Luciano, che vi sembro un uomo? Mi chiamo Valeria. Poi mi resi conto, mio marito la voleva in oro bianco, io in oro giallo e propose di farcela di colore diverso. Nella gioielleria ridevano, pensarono sicuramente che Dio prima li fa poi li accoppia, qui non si sa chi sia più fuori, eravamo emozionati.

Il corso prematrimoniale assomigliava ad un gruppo di auto aiuto per alcolisti anonimi. Il mio futuro marito mi chiese di parlare, figuriamoci.

Tornando agli oggetti più cari, tutti quelli che hanno un valore sentimentale, conservo una molletta che mi comprò mio padre a Piazza Navona, è una molletta bellissima con una composizione fatta con le perline, le foto 📷 in bianco e nero.

Tanti, decisamente troppi gli oggetti, ma sono ricordi di una vita, come si fa a buttarli, per non parlare dei libri 📚 ne ho preso uno da casa dei miei genitori, Popoli e i Popolesi, me lo regalò mio zio quando ero piccola ed io ci giocai. Ho scritto delle frasi a penna 🖊 papà se ne rammaricò, ero piccola, non me ne resi conto. Ho cercato di ricomprare il libro 📖 mi dissero che era del 1976, quindi Vintage, mio marito si è parecchio risentito, chissà come mai. Avete presente quando in Libreria, in prossimità dell’area informazioni, ti fanno sempre quella domanda intelligentissima: “Scusi, che cerca un libro?”. Chi io? “No, io sto qui perché mi piace occupare questa mattonella, in realtà cercavo un panettone, lo avete?”. Nemmeno poi gli avessi chiesto un libro del 1200.

Un altro libraio ha detto che L’arte di amare, di Erich Fromm, è un testo parecchio datato, ma io infatti sono datata che non si vede, anche se meno di lei. Te le tirerebbero proprio fuori certe risposte. Una, ordinando un libro, al sentire il mio cognome ha dato quasi in escandescenze perché il suo ex si chiamava così, so per certo che non possa trattarsi di mio fratello. L’ha trattata malissimo, che cosa c’entro io?

In quella libreria vado ormai molto di rado e non ordino più nulla. Di tizi strani ce ne sono davvero tanti.

“Che strani giri fanno gli oggetti, come i sentimenti delle persone”.

Pubblicato da valy71

Sono appassionata di scrittura da sempre, cerco il mio posto nel mondo ed è proprio per questo motivo che ho deciso di approdare qui. La parola chiave del mio Blog è decisamente l'Amore, l'amore per la vita, in tutte le sue forme e nelle inevitabili diramazioni che la vita ci impone. La vita ci insegna anche quello che non vorremmo mai imparare, lo ripeteva spesso una persona che ho amato tanto, con tutto il cuore, una donna meravigliosa che ora ci osserva e ci protegge da lassù e sono certa che mi voglia bene, come io ne voglio a lei, la amerò per sempre, anche se il destino, che davvero ha molta più fantasia di noi, ha deciso di separare, per così dire, le nostre strade, ma per volersi bene, non basta che amarsi, anche se non ci si vede e non ci si sente più. Il mio dolce saluto arriva fino a lassù e la raggiunge. Le auguro di riposare in pace e di trovare quella felicità che nella vita ha saputo assaporare, nonostante le mille difficoltà che ha incontrato e superato brillantemente. Non fu subito amore a prima vista tra noi, ma abbiamo imparato a volerci bene e a rispettarci. Dove c'è rispetto, c'è amore! Valeria D'Andrea

18 pensieri riguardo “Tanti, troppi

  1. io diciamo che mi affeziono molto agli oggetti a cui tengo particolarmente, come il cellulare, la macchina, il pc. Pur sapendo che un giorno ce ne distaccheremo non posso fare a meno di sentirmi coinvolto..
    Buonanotte Valeria, un caro abbraccio 😊😊😉😉👍👍👍🤗🤗🤗🤗❤❤❤❤

    Piace a 1 persona

      1. Grazie infinite, tu sei una lettrice attenta e raffinata, non per i miei post. Ho capito che la vita ha i suoi percorsi, non possiamo aspettarci che vada sempre tutto bene, ma è nella tempesta che si vede il marinaio….e la mia resilienza consiste nell’affrontare tutte le vicende con quell’umorismo che ci aiuta a cadere sempre in piedi, proprio come fanno i gatti.
        Ti ringrazio tantissimo, mi sento onorata dai tuoi commenti, tu poi scrivi degli articoli davvero stupendi, complimenti!

        Piace a 1 persona

      2. Io non sono del club di quelli che cadono sempre in piedi, ma è bello leggere i racconti di quelli che ne fanno parte.
        Nei tuoi post scorre sempre (anche se a volte si nasconde tra le parole) una vena umoristica che apprezzo molto.
        I miei post, già che ci siamo, non sono quasi mai racconti personali. Sono lavoracci di sintesi, editing, traduzione, ricerca di immagini, ecc., su articoli scritti da altri e che io ho deciso (ahahah) che sono importanti.
        Comunque mi fa piacere che ti interessino!

        Piace a 1 persona

      3. La diversità è ricchezza.
        Sì, mi interessano molto.
        Non so se io cada sempre in piedi, so per certo che mi rialzo.

        “Non è forte 💪🏻 chi non cade mai, ma chi, dopo ogni caduta, trova la forza per rialzarsi.”
        Jim Morrison

        Grazie infinite! ☺️

        Piace a 1 persona

  2. Fin da bambina ho sempre pensato che anche gli oggetti avessero un’anima! E per un lungo periodo della mia adolescenza, mi hanno pure aiutata a sentirmi meno sola, perchè ad ogni oggetto avevo dato un nome e questo mi faceva sentire quasi in mezzo ad amici. E’ bello leggerti, è come leggere la tua anima!!! Un abbraccio carissima!!! 🤗🤗🤗💗💗💗👍👍👍

    Piace a 1 persona

    1. Ti ringrazio tantissimo, sei davvero tanto cara, anche io umanizzavo e umanizzo tutto, volevo far dire le preghiere alla bambola, mamma mi spiegò che non era possibile.
      Tutto ha sempre fatto e farà sempre parte di me.
      Conservo anche biglietti scritti dai miei genitori, un giorno mi faranno compagnia.
      Ti abbraccio con tantissimo affetto e grazie per la tua dolcezza sempre, mi sento sempre accolta da te ed è bellissimo. Spero tu possa percepire lo stesso da parte mia!!!! 🤗🤗🤗💗💗💗😘😘😘

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: