How have you adapted to the changes brought on by the Covid-19 pandemic?
Non c’era molto altro da fare. Ho avuto tantissima paura, soprattutto per i miei cari, mia cognata era ancora viva ed era fortemente a rischio, al punto che per un periodo ha dovuto isolarsi completamente. Ero molto preoccupata sapendo che era sola, è sempre stata molto forte, ma mi dicevo se dovesse avere un malore e non potesse raggiungere il telefono per chiamare aiuto. Mio fratello andava spesso da lei e le portava provviste e cucinava per lei. In più doveva tornare periodicamente per le cure. Mio fratello le è stato accanto fino al suo ultimo giorno. Ancora mi domando come si sia sentito dentro per tutto quello che ha affrontato e vissuto, che lo ha cambiato per sempre. Quando mi sentivo felice, perché la vita scorreva prepontentemente nelle mie vene, pensavo a lui e mi sentivo in colpa. Un giorno, per telefono, mi disse che stavano vivendo una tragedia inimmaginabile e queste parole mi hanno provocato un dolore indicibile, io ero impotente, non c’era nulla che potessi fare o dire per farlo stare meglio. Una parte di lui se n’è andata con lei, non riesco nemmeno a domandargli nulla, se abbia conosciuto altre donne. Non ci sarebbe nulla di male, ma di sicuro so che lui non vorrebbe che glielo chiedessi, dunque mi astengo. La Pandemia ha rivoluzionato e cambiato le nostre vite per sempre, ci ha desertificati. Non so che darei per tornare alla vita di un tempo, chissà se ci torneremo mai del tutto. Ho accompagnato i miei genitori a vaccinarsi. Mamma ha contratto il Covid in ospedale, con quattro dosi di vaccino. È stata in terapia intensiva un sacco di tempo, speravo di risparmiarglielo. Non fosse stato per il Covid, sarebbe a casa 🏡 da un pezzo e comunque si è salvata. Non sarà facile lo stesso una volta a casa.
Mio marito andava a lavorare ed avevo molta paura, non si poteva fare diversamente. Ma il mio pensiero va a tutti coloro che non ce l’hanno fatta e sono morti da soli. Credo che l’umanità si sia misurata con molti flagelli, qui tuttavia il nemico era invisibile e potentissimo, in grado di mutarsi e c’è ancora. Mio fratello, a causa anche della malattia della moglie era completamente fuori di testa. Anche la mia amica di Reggio Emilia non scherzava. Un giorno mi disse candidamente che dovevo far allontanare mio marito da casa con l’intervento dei Carabinieri perché, andando a lavorare, mi metteva in pericolo. La delicatezza non è mai stata il suo forte. Come quando disse di mia cognata. Arrivati a questo punto, tanto meglio che se ne vada in Cielo così smetterà di soffrire. L’ha pure conosciuta. Come si fa a dire delle cose simili? Io per lei ci sono sempre stata, ha buttato via la nostra amicizia per un puntiglio da quattro soldi. Stavolta non sono disposta a tornare indietro. Durante la Pandemia mi ha messo così paura che un giorno mi ha fatto sentire come se fossi già nella tomba. È un insieme di cose che ha fatto e che non ha fatto che mi ha veramente ferita. Ho messo la parola fine. Ovviamente, quando le succede qualcosa, mi cerca. In quel periodo la richiamai, per sincerarmi che stesse bene, mi aveva perfino bloccata su What’s up per non avere la tentazione di insultarmi, lei??? Credo fortemente che il Covid abbia esarcerbato aspetti della nostra vita che erano venuti a galla ed era solo la punta dell’Iceberg. Ho ascoltato ragionamenti assurdi, tra i più disparati. Ho cercato di mantenere calma e sangue freddo, la solitudine era la mia compagna di stanza, eravamo gomito a gomito. Eppure ho la fortuna di essere ancora qui. Tutti i danni che abbiamo riportato non li dimenticheremo mai e li stiamo ancora scontando. Perfino persone qualificate sono rimaste segnate. Come non provare uno smarrimento indicibile di fronte a tutto questo sfacelo? Eppure siamo ancora qui, ma ci siamo davvero?
la pandemia che ci siamo lasciati alle spalle ha segnato la vita di moltissime persone, purtroppo molte se ne sono andare nella solitudine totale, penso a mio padre che nel 2021 quando ancora non c’erano i vaccini, se n’è andato lontano da tutto noi. Mi spiace per tuo fratello, immagino cosa si possa provare vedendo la propria compagna soffrire fino a morire, sicuramente certe cose cambiano la vita, il modo in cui la sentiamo. Non tutti reagiscono allo stesso modo di fronte a tragedie simili. Ora per fortuna l’incubo della pandemia ce lo siamo lasciati alle spalle, speriamo solo che il futuro non ci riservi altre tragedie simili, e guardiamo con ottimismo alla rinascita delle nostre emozioni, che nonostante tutto, hanno ripreso a volare, oltre gli incubi del nostro ieri…
Un carissimo abbraccio per te Valeria, buonanotte e buon mercoledì, possa il calore dell’amicizia scaldare il tuo domani e alleviare il dolore dei tuoi pensieri…🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗😉😉😉😉😊😊😊👍👍👍👍👍👍❤❤❤
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie infinite, caro Massimo, anche io guardo al domani con ottimismo, fiducia e speranza. Mi dispiace tantissimo per il tuo papà, me lo avevi detto. Deve essere stato terribile, ti sono vicina. Un abbraccio, buonanotte, buona giornata per domani. 🤗🤗🤗🤗🤗🤗😉🫂❤️❤️❤️💫💫💫🙏🙏🙏🫠👍👌👋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non oso immaginare cosa abbiano passato tante persone durante la pandemia… sembra un ricordo ormai così lontano, invece non lo è. Personalmente non ho dovuto affrontare traumi o perdite, ed avevo una mia idea sulla pandemia che mi ha portato ad essere in contrasto con molte persone, ma nonostante questo non ho mai ritenuto di avere la ragione dalla mia parte o di avere il diritto decidere per altri. Non sarebbe giusto.
Per quanto riguarda tuo fratello, non voglio nemmeno immaginare cosa abbia passato (e, forse, stia ancora passando).
Io sto vivendo gli ultimi mesi o giorni di mio padre e credo che per tuo fratello, trattandosi poi della moglie, persona amata, giovane e madre, dev’essere stato davvero devastante.
Sto arrivando addirittura a pensare che a questo punto meglio andarsene all’improvviso, che dopo tante sofferenze e senza la speranza di una guarigione, perché dev’essere terribile, sia per chi è coinvolto direttamente e sia per chi sta accanto alla persona malata senza poter fare niente.
In ogni caso, una persona amica non ti attacca. La diversità fa parte dell’amicizia, così come dell’amore, se non la si sa accettare non si può essere in grado di volere bene o amare davvero, secondo me.
Un abbraccio grandissimo Valeria 💖.
"Mi piace""Mi piace"
Io durante la pandemia ero immersa nell’inferno della malattia e assistenza dei miei genitori. Ero talmente in difficoltà x tanti di quei problemi e sofferenze che la pandemia è stato il più piccolo dei miei pensieri.
Credo che abbia segnato tutti x la paura e la morte che ha seminato, soprattutto nelle mie zone, e che ha fatto spaventare soprattutto le persone più fragili o non abituate a vivere la malattia.
Ma purtroppo in tanti si sono già scordati che la stessa paura e solitudine, è la normalità dei malati e delle persone non autosufficienti, che, fin da prima e anche dopo la pandemia, erano e restano in difficoltà.
Tuo fratello… è stato certamente un dolore immenso..💔
"Mi piace""Mi piace"
Il covid volendo o no ci ha cambiato tutti.
Spero che tua madre torni a casa il prima possibile.
Buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
Sì concordo con le tue riflessioni
"Mi piace""Mi piace"
Tra i miei familiari, a star peggio è stato mio cugino: forte e muscoloso, il Covid lo ha messo KO al punto da avere bisogno dell’ossigeno.
Tra i colleghi, più d’uno ha perso genitori e parenti causa Covid.
Per questo non tollero chi sminuisce, o nega, la presenza e gli effetti del virus.
Possiamo obiettare sulla modalità di approccio contro di esso, ma non sul fatto che sia stato una sciagura.
"Mi piace""Mi piace"
La pandemia ci ha reso tutti più aridi. Per la tua amica non ho parole e nel leggere mi è venuto spontaneo pensare chissà cosa avrebbe detto a me che ho il marito che lavora in ospedale e all’epoca più di una volta è stato a rischio, tanto è vero che in quel periodo ha preferito prendere a dormire nella camera degli ospiti proprio per il timore di potermi contaggiate, il rischio c’era ed era forte per quanto ci riguarda tutto sommato è andata bene così ma per certe famiglie ci sono state dei veri drammi. Non oso immaginare cosa abbiate passato con il brutto male di tua cognata, purtroppo di fronte a certe tragedie si prova anche quella sensazione di sentirsi incapaci perché arriva quella consapevolezza che non si può fare assolutamente niente per il nostro ammalato, questa è la vita anche con le sberle che ti tira all’improvviso. Un forte abbraccio 🥰❤
"Mi piace""Mi piace"
Mi dispiace molto per tutto ciò che hai passato, la pandemia è stata per molte famiglie un evento terribile.
A noi ha portato via un caro amico di famiglia ed è stata dura.
In questi momenti è importante parlare e condividere, ma – soprattutto gli uomini – hanno molta difficoltà a mostrarsi vulnerabili.
Buona giornata! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Quella di chiusura è una domanda di una persona non superficiale e la condivido. Non ho la risposta ma da quello che osservo a me pare che non ci siamo ed è anche impossibile. Impossibile lasciarsi alle spalle un trauma come quello che, per altro, non mi pare sia alle spalle, e mi pare anche si faccia in fondo di tutto per mantenerlo. Al di là delle mie considerazioni, volevo dirti che sei in gamba. Sei forte, fortissima, e piena di bene. Buona giornata 🌸💜🌸
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per le tue parole bellissime, Grazia. Sono d’accordo con te. Ormai non si riportano più nemmeno i dati, altrimenti il pericolo è che non giri l’economia. Siamo arrivati a questo, l’economia vale più delle vite umane. Certamente sono realtà con le quali si fanno i conti. Sai, non mi sono vaccinata a cuore leggero e non so naturalmente se sia stata la scelta giusta. Ho scelto il male minore, forse, non è detto. So bene che tu la pensi diversamente e ti rispetto profondamente. Ricordo molto bene un post che scrivesti qualche anno fa. A pochi giorni dalla Giornata della Memoria, forse il giorno dopo. Dicesti che avevi volutamente scelto di non scrivere in quel giorno perché eri rimasta giustamente scioccata da un dottore che avrebbe costruito una camera a gas per te. Fu una testimonianza agghiacciante, lo ricordo bene.
Cerco sempre di leggere con attenzione e ho riflettuto molto sulle tue parole.
Tra tante divisioni e scuole di pensiero varie, si è aggiunta quella tra vaccinati e non.
Al di là di tutto, trovo sempre che la diversità sia ricchezza e ci tenevo a dirti che ho una profonda stima nei tuoi confronti.
Grazie infinite, sono onorata dalle tue parole bellissime 🌸💜🌸🙏🙏🙏💯🫂🫂🫂🌺🌺🌺👌
Buona giornata 🌸💜🌸
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Valeria, stima e rispetto che ricambio con sincerità. Infatti alla fine il male più grande, ed è sempre così, non è dato dagli eventi ma da come si risponde. E un evento pauroso è una manna per il controllo sociale. Ti mando un enorme fiore luminoso, grazie ancora per le tue belle parole e per la bellezza della tua persona. Ti auguro di cuore ogni meraviglia carica di ricchezza a ogni livello 🩷🩷🩷
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie infinite a te Grazia, stima e rispetto ricambiati sinceramente. Sono d’accordo con te. Avremmo dovuto uscirne come esseri umani migliori, condivido ogni tua parola.
Grazie per il fiore 🌼 luminoso, hai fatto uscire il sole 🌞 che si nascondeva timidamente tra le nuvole ☁️ ☁️ sono queste le cose per le quali vale davvero la pena vivere.
Avere la fortuna di incontrare persone meravigliose come te!
🩷🩷🩷
"Mi piace"Piace a 1 persona
La pandemia ha stravolto la vita delle persone: c’ha tolto certezze e sicurezze, arrivando perfino a tirare fuori il peggio di alcune persone. È stato un periodo bruttissimo e difficilissimo e speriamo di essercelo lasciato alle spalle una volta per tutte. Ora che si è tornati ad una quasi normalità dovremmo imparare a riscoprire i gesti semplici, come un abbraccio, che magari prima della pandemia di davano per scontati.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanto mi sono mancati gli abbracci Sister! 🤗🤗🤗🥰🥰🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ed ora che le restrizioni sono cadute… via libera agli abbracci, 🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Abbracci a non finire! 🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona