Lavoro è una parola grossa

La tecnologia come ha modificato il tuo lavoro?

E dire che la nostra Costituzione, all’art. 4 parla di Diritto al Lavoro. Io ho fatto una Tesi comparata sul Diritto del Lavoro. Problemi in tema di mansioni superiori nel Lavoro Pubblico e Privato. Nient’altro?

La tecnologia è senza dubbio un ausilio, ma non deve sostituire le abilità umane. Se non ho lo Smartphone non faccio il biglietto del treno 🚆 ??? Se dovessi scaricarsi la batteria 🔋 e non ne avessi una sostitutiva, che faccio sosto davanti alla banchina o al tornello e piango 😢 in aramaico antico o in turco cipriota per farmi aprire? O mi preparo a trascorrere la notte all’addiaccio? Il mattino successivo sarò uno straccio, non certo riposata come una rosa. Ormai penso che tra un po’ si scaricherà un’app dal playstore per sposarsi o magari premi il tasto 1 se vuoi litigare, il 2 se vuoi fare la pace, il tre se vuoi darti all’ippica, il 4 se vuoi interrogarti sui perché della vita e così via. Anche gli anziani sono costretti ad usare la tecnologia che diventa un surrogato. Io so soltanto che in metropolitana 🚇 questa mattina ero l’unica a non essere curva sul cellulare 📱 gli altri, uomini, donne, ragazze ragazzi tutti con quel citofono in mano, che tristezza mi sono detta. Nessuno che abbia voglia di scambiare una chiacchiera. Uno addirittura litigava con la donna e le chiedeva di calmarsi e di non fare una scenata. Se tanto mi dà tanto, se ne era andato di casa, con una valigia e una valigetta sopra a corredo e la invitava alla calma, dicendo che non aveva capito le sue parole, una scena davvero paradossale. La tecnologia influisce sul lavoro, ma se sottrae manodopera umana, I don’t like technology of course!

Pubblicato da valy71

Sono appassionata di scrittura da sempre, cerco il mio posto nel mondo ed è proprio per questo motivo che ho deciso di approdare qui. La parola chiave del mio Blog è decisamente l'Amore, l'amore per la vita, in tutte le sue forme e nelle inevitabili diramazioni che la vita ci impone. La vita ci insegna anche quello che non vorremmo mai imparare, lo ripeteva spesso una persona che ho amato tanto, con tutto il cuore, una donna meravigliosa che ora ci osserva e ci protegge da lassù e sono certa che mi voglia bene, come io ne voglio a lei, la amerò per sempre, anche se il destino, che davvero ha molta più fantasia di noi, ha deciso di separare, per così dire, le nostre strade, ma per volersi bene, non basta che amarsi, anche se non ci si vede e non ci si sente più. Il mio dolce saluto arriva fino a lassù e la raggiunge. Le auguro di riposare in pace e di trovare quella felicità che nella vita ha saputo assaporare, nonostante le mille difficoltà che ha incontrato e superato brillantemente. Non fu subito amore a prima vista tra noi, ma abbiamo imparato a volerci bene e a rispettarci. Dove c'è rispetto, c'è amore! Valeria D'Andrea

14 pensieri riguardo “Lavoro è una parola grossa

  1. sì, diciamo che un tempo io stesso uscivo di casa e parlavo con tutte le tipe che incontravo per strada, ora anch’io di solito guardo il cellulare o ascolto le mie cuffie, la vita è cambiata molto sotto questo aspetto. Davvero simpaticissima la tua descrizione, sono morto dal ridere 😁🤣🤣🤣🤣🤣🤣 però è vera, tra un po’ sarà davvero così 🙄 diciamo che dovremmo di tanto in tanto tornare a guardarci negli occhi e magari scoprire che sono davvero meravigliosi!! 😊😊😊😊
    Buonanotte, e buon mercoledì, un carissimo abbraccio mia dolcissima amica…🤗🤗🤗🤗👍👍😊😊😊😉😉❤❤❤❤❤❤❤

    "Mi piace"

  2. Non ho mai posseduto uno smartphone e non mi serve. Ma anch’io noto che ormai chiunque ha la testa china su quel rettangolino. È peggio di una droga, difficile trovare chi non lo tiene in mano per la maggior parte del tempo. E ho subito pure discriminazioni per non avercelo e per preferire i libri. Che tristezza.

    Piace a 1 persona

  3. Io sono una che viaggia su doppio binario. Adoro la tecnologia perché mi fa risparmiare tempo. E tanto. Con lo Spid, ad esempio, posso NON andare alle varie sedi INPS per un documento. Clicco e lo scarico in due secondi. Posso fare l’abbonamento del treno da casa, senza dover andare a fare la fila allo sportello. Ma poi me lo stampo, anche, così ho anche il cartaceo. Se devo fare una fila, però, mi porto dietro un libro da leggere. O un quadernetto per scrivere. Il mio romanzo l’ho scritto tutto a mano. Uso il telefono per ascoltare i podcast o la musica. Ma adoro le serate con Little che suona la chitarra, cantiamo insieme le canzoni che amiamo di più (distruggendo le orecchie dell’Amico Speciale).
    Quindi sì, doppio binario.

    Piace a 1 persona

  4. Si diciamo che ha preso davvero troppo spazio questa tecnologia abbandonando a sé stessa l’aspetto umano è questo non va bene. Personalmente sono tecnologica ma non fissata, è utile e anche necessaria ma non è mai stata la mia schiavitù senza contare poi che comunque mi piace interagire con gli 7mani e non di sicuro o soltanto col cellulare. Mi hai fatta ridere e non pico per come hai scritto simpaticamente questo post 😊 Un abbraccio 🥰

    "Mi piace"

  5. Tutti concentrati su quello schermo, senza mai guardarsi negli occhi nemmeno se si è allo stesso tavolo, non c’è più dialogo e le belle chiacchierate che ci si scambiava quando i device non erano così evoluti sembrano diventati una rarità. Un mondo sempre connesso ma che ha perso il significato del calore umano, 😔.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: