Ho messo tutto il mio impegno

Già, l’ho preso quasi come un compito di Storia, mi è sempre piaciuto studiarla. Mi riferisco alla visione di Esterno notte, non intendo farne una recensione, prima di tutto perché non ne sono all’altezza e poi, verso la fine, mi sono anche addormentata. Ero e sono molto stanca, tra un po’ me ne andrò a letto. Ho sentito quasi una sorta di richiamo, più che di dovere, a vederlo, perché io avevo all’incirca sette anni quando Aldo Moro è stato rapito ed ho seguito la vicenda con angoscia. Mi rendevo conto dell’enormità della questione, se così si può dire. Non sapevo che vita travagliata avesse avuto Francesco Cossiga. Sofferente e provato a causa del suo matrimonio combinato, la moglie era bellissima, lui cercò di conquistarla, ma non vi riuscì. Non solo non gli permetteva di dormire con lei, non si incrociavano nemmeno nella loro casa. Lei era come un fantasma, non avevano nemmeno una foto insieme che lui potesse custodire in una cornice di argento. Guardarla sarebbe stato per lui un sollievo. Non conosco le dinamiche e non entro nel merito, già il fatto che fosse stato un matrimonio combinato il loro la dice lunga. Domani ci riproverò con più impegno. Sicuramente da bambina ho pregato per lui, ho provato una pena enorme. Ricordo che, ai tempi, Roma era blindata, anche la domenica quando andavamo a trovare mia nonna. Il fatto stesso che esistessero le Brigate Rosse mi riempiva di paura e di sgomento. Erano tempi duri anche quelli e mi sono rimasti impressi. Volevo capire meglio. Posso sempre andare a reperire le informazioni necessarie, ma quel rapimento, quello strazio, quella morte, la sua, di sicuro hanno segnato la mia esistenza.

Pubblicato da valy71

Sono appassionata di scrittura da sempre, cerco il mio posto nel mondo ed è proprio per questo motivo che ho deciso di approdare qui. La parola chiave del mio Blog è decisamente l'Amore, l'amore per la vita, in tutte le sue forme e nelle inevitabili diramazioni che la vita ci impone. La vita ci insegna anche quello che non vorremmo mai imparare, lo ripeteva spesso una persona che ho amato tanto, con tutto il cuore, una donna meravigliosa che ora ci osserva e ci protegge da lassù e sono certa che mi voglia bene, come io ne voglio a lei, la amerò per sempre, anche se il destino, che davvero ha molta più fantasia di noi, ha deciso di separare, per così dire, le nostre strade, ma per volersi bene, non basta che amarsi, anche se non ci si vede e non ci si sente più. Il mio dolce saluto arriva fino a lassù e la raggiunge. Le auguro di riposare in pace e di trovare quella felicità che nella vita ha saputo assaporare, nonostante le mille difficoltà che ha incontrato e superato brillantemente. Non fu subito amore a prima vista tra noi, ma abbiamo imparato a volerci bene e a rispettarci. Dove c'è rispetto, c'è amore! Valeria D'Andrea

15 pensieri riguardo “Ho messo tutto il mio impegno

  1. sono pagine di storia che hanno segnato il nostro passato e che ricorderemo per sempre, io ero in seconda media all’epoca, ricordo che ne parlammo tanto anche a scuola…
    Buonanotte e buona giornata per domani, un caro abbraccio..🤗😉👍👍

    Piace a 1 persona

    1. Sì, hai ragione, hai detto proprio bene. Sono pagine di storia che hanno segnato il nostro passato.
      Un passato che ha scatenato in me tantissime riflessioni, ero una grande pensatrice anche da bambina…Un caro abbraccio, buona giornata! 🤗 😉👍👍👍👋

      Piace a 1 persona

  2. Le Brigate Rosse era molto attive anche a Padova, la mia città, con attentati ed uccisioni. E pure il rapimento Dozier, a meno di 2 Km da casa mia.
    Bruttissimo periodo. Toni Negri insegnava proprio a Padova, e fu leader di un movimento di pensiero rivoluzionario.
    Il rapimento e l’assassinio di Moro sconvolse tutti, ma certamente a Roma venne vissuto in modo molto più tragico da tutti.

    Piace a 1 persona

  3. Naturalmente non meno tragici tutti gli altri attentati delle Brigate Rosse.
    Mamma mia, chissà che paura avrà suscitato in voi il rapimento Dozier, a meno di due chilometri da casa tua, oltre a tutti gli altri.

    "Mi piace"

  4. Buon giorno Sister! 😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰

    Non ero ancora nata quando c’è stato il rapimento di Moro ma so che è stato uno degli eventi che ha segnato l’Italia degli anni 70.

    "Mi piace"

  5. Di Cossiga si ricordano le famose SS sui muri, l’accento sardo, le picconate finali. Ma sulle famiglie c’era meno gossip, alcune eccezioni come la moglie del presidente Leone, la moglie di Napolitano mia concittadina,. Ho guardato un pò il film per me l’evento ha dei ricordi forti, stavo all’Università a Milano ed era pieno di estrema sinistra. Credo che sia passato poco tempo e troppi segreti per sapere bene, certo Andreotti sembra uscito dallo spettacolo Tale e quale. Una caricatura! Non prendere la camomilla …..bye

    Piace a 1 persona

    1. La camomilla non l’ho presa infatti. Che brutto spettacolo offrì lo stato, io ero una bambina, volevo capire meglio, ma di sicuro ne parlerò con il mio papà. Credo che l’evento abbia ricordi molto forti per tutti.
      Un episodio che mi sconvolse all’Università fu la morte di Marta Russo, anche quella fu davvero una bruttissima vicenda. Non la conoscevo, ma ho sofferto moltissimo per lei, ancora ci penso a tanti anni di distanza.
      Di tante cose sono convinta non sapremo mai la verità….anche se quello che viene fuori è sempre sconvolgente….bye

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: