Mi è caduto un mito

Foto 📷 personale

Oggi ripensavo ad Ermengarda e alle sue trecce.

Durante la pandemia, non è stato facile per me gestire la mia chioma. Ho un’amica parrucchiera che mi ha dato dei consigli. Mi diceva di farmi tre trecce, ora con dette trecce dopo aver lavato i capelli ed averli asciugati bene, avrei dovuto dormire, la terza la trovavo oltremodo scomoda, quindi ho optato per le due classiche trecce e di lì una serie di scatti a testimonianza.

Ho fatto tanto ridere il mio papà, la qual cosa, come potete ben immaginare, mi ha riempito di gioia.

Per la tinta è stato un problema. Okay la piega la gestivo, potevo farcela benissimo. La tinta, a parte che bisogna saperla fare, non potevo farla da sola, non ho un colore uniforme e poi ho tanti di quei capelli che sarebbero occorse almeno due confezioni, ma azzeccare il colore giusto era uno dei tanti problemi. Mio marito, ad onore del vero, si era offerto di aiutarmi, ma ho avuto paura 😱 di incorrere in disastri.

Vedi capelli verdi, arancioni o peggio ancora blu, viola od olivastri, senza offesa per nessuno, ma non sono un’adolescente da un pezzo.

Avevo anche fatto ✔️ il conto di quanti giorni fossero ormai trascorsi senza aver fatto la tinta. Un vero censimento. Più di sessanta, da qualche parte nella mia agenda è riportato il numero preciso.

Lo so, ci sono cose più serie ed importanti, ma anche l’occhio vuole la sua parte. Ho anche pensato di iscrivermi ad un sottogruppo degli alcolisti anonimi. Buonasera, mi chiamo Valeria

Il coro: “Ciao Valeria”.

Io: “Sono sessantasette giorni che non faccio la tinta.”

Il coro: “Brava Valeria!”. Segue un coro di applausi 👏 👏 👏 👏 immagino di ricevere perfino una medaglia 🏅 seguono ovazioni, risate, brindisi no, per forza di cose.

Ma si era partiti da Ermengarda.

“Sparse le trecce morbide sull’affannoso petto….”.

Mi documento e che cosa scopro?

Letteratura: cade un mito di Manzoni, Ermengarda non aveva trecce. Uno scrittore e studioso del Medioevo, Franco Cuomo, smentisce il verso imparato a memoria da generazioni di studenti.

Ermengarda, data in moglie a Carlo Magno, come segno di pace tra Franchi e Longobardi, non aveva le “trecce morbide” che le attribuisce Alessandro Manzoni nella tragedia “Adelchi”.

Non poteva avere trecce perché i Longobardi, ai quali apparteneva, tagliavano i capelli cortissimi alle ragazze da marito, che chiamavano “tose” per questo motivo. Come testimoniano, ancora oggi, i dialetti della Lombardia e del Veneto.

Cade così un mito letterario, che dirvi?

Mi sono proprio cadute le trecce!

Sfido io che il petto fosse affannoso, io almeno mio marito l’ho scelto.

Dal web

Pubblicato da valy71

Sono appassionata di scrittura da sempre, cerco il mio posto nel mondo ed è proprio per questo motivo che ho deciso di approdare qui. La parola chiave del mio Blog è decisamente l'Amore, l'amore per la vita, in tutte le sue forme e nelle inevitabili diramazioni che la vita ci impone. La vita ci insegna anche quello che non vorremmo mai imparare, lo ripeteva spesso una persona che ho amato tanto, con tutto il cuore, una donna meravigliosa che ora ci osserva e ci protegge da lassù e sono certa che mi voglia bene, come io ne voglio a lei, la amerò per sempre, anche se il destino, che davvero ha molta più fantasia di noi, ha deciso di separare, per così dire, le nostre strade, ma per volersi bene, non basta che amarsi, anche se non ci si vede e non ci si sente più. Il mio dolce saluto arriva fino a lassù e la raggiunge. Le auguro di riposare in pace e di trovare quella felicità che nella vita ha saputo assaporare, nonostante le mille difficoltà che ha incontrato e superato brillantemente. Non fu subito amore a prima vista tra noi, ma abbiamo imparato a volerci bene e a rispettarci. Dove c'è rispetto, c'è amore! Valeria D'Andrea

34 pensieri riguardo “Mi è caduto un mito

    1. Grazie, infatti spesso le faccio, sono pratiche, comode e mi fanno venire in mente il tuo stesso ricordo, anche se la mia mamma da bambina spesso mi faceva i codini o la coda e quando da grande mi lavavo i capelli, guardandomi mi diceva che era meglio facessi la coda.
      Non aveva torto, però, mamma, un po’ di tatto! 😂😂😂

      Piace a 3 people

  1. Quanto mi hai fatto ridere!!!! Hai dei bellissimi tempi per la comicità, brava!!! Che dispiacere per Ermengarda, diventata famosa per le sue ” morbide trecce ” improvvisamente si viene a scoprire che non le aveva…. 😦 Le tue invece sono belle e ti stanno benissimo!!! Ho avuto degli imprevisti oggi, non ce la farò a rispondere ai tuoi cari commenti, lo farò domani se non ti dispiace. A presto dunque!!!! 🙂 ❤

    Piace a 1 persona

    1. Oggi con i commenti sto facendo un pasticcio. Questo è quello da considerare.
      Tranquilla, rispondi pure quando vuoi, ci mancherebbe!
      Sono davvero contenta di averti fatto ridere, mi sono divertita un mondo a scrivere quel post, mi viene naturale, sono proprio così nella vita. Anche quando ero in ospedale ridevo e c’era poco da ridere, comunque ogni tanto mi faccio le trecce.
      L’estate scorsa, faceva molto caldo, mi sono fatta i codini e la farmacista che mi conosce bene mi ha detto che sembravo una ragazzina. Quel giorno ero molto triste 💔 avevo saputo che stavo per perdere una persona cara.
      Povera Ermengarda, costretta a sposarsi, in più con i capelli corti e incredibilmente senza trecce.
      A presto, buona serata!!! 😄😄😄 ❤

      "Mi piace"

    1. Mi sono cadute le trecce, sì in effetti ha fatto ridere molto anche me, la parte migliore.
      Io sono così, ho un senso dell’umorismo innato che mi fa cadere sempre in piedi come una gatta sinuosa! 😂😂😂

      "Mi piace"

  2. Sono andata in estasi buzzurra, non è il mio genere, ma il tuo post mi è piaciuto davvero molto e mi ha fatto ridere.
    Lo credo bene che ti piaccia la strappona, difficilmente potrai parlarci della Critica della ragione pura di Kant, ma non si sa mai. Sono certa che troverai le argomentazioni giuste.
    Spero che nessuno si offenda per le mie parole, una volta tanto mi sono concessa una licenza poetica.
    Buona serata amico mio e grazie

    "Mi piace"

  3. Carissima Valeria, vorrei darti un giudizio estetico, ma forse non sai che non ci vedo più da tempo. Fa niente: ci siamo abituati. Però, mi hai fatto venire in mente l’episodio in cui Anna dei tetti verdi (Green Gables), il personaggio della Montgomery, per tingersi i capelli di nero corvino, dato che aveva i capelli rossi (che a me piacciono tanto), se li fa verdi. Chisssà, oincidenze letterarie. Ma la cara Ermengarda… c’è da dire che il ripudio da parte di Carlo le avrà fatto ricrescere i capelli, che poi ha stretto in trecce morbide. Oh, è un tratto del suo petrarchismo: non c’è che dire. anche Laura, in fondo, come Venere che aveva preso le sembianze di Camilla, aveva i capelli sparsi al vento (Aeneis, I 319-320). Boh, poi chissà, magari era stata tosata davvero, la povera Ermengarda, e la poesia viene meno. Tutti ci fanno sempre imparare i versi per l’accusativo alla greca. Ma tant’è. MI hai fatto cadere un mito: brava!

    Piace a 1 persona

    1. Grazie Federico, forse era un artificio letterario, non sapevo che non ci vedessi da tempo, mi dispiace molto.
      In realtà, prima di scrivere quel post, ho studiato, mi sono documentata, forse saranno scuole di pensiero.
      Che dolore il ripudio di Ermengarda, non volevo certo mancarle di rispetto, lungi da me, come al solito il mio senso dell’umorismo ha preso il sopravvento.
      Tutti viviamo ogni giorno esperienze che ci cambiano per sempre, è quello che decidiamo di fare con quello che ci capita che fa davvero la differenza!
      Ho messo anche la mia faccia nel post, con tanto di trecce!
      Un caro abbraccio Federico 🤗

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: